IMPARA L'ITALIANO TIPO BENE
Ricevi ora il tuo sconto del 50% valido ancora per poco tempo.


Ricevi ora il tuo sconto del 50% valido ancora per poco tempo.

E LA DOMANDA CHE TI PONGO È QUESTA:
hai mai pensato che sia, forse, perché quando ti presenti, magari in un colloquio di lavoro, sbagli i congiuntivi? O perché invii lettere di presentazioni con tanti errori? O magari perché sei bravissimo nei calcoli, nella chimica e nella fisica ma non riesci a comunicare i tuoi risultati con una lingua piana e semplice?
Allora, forse, non serve riprendere per intero la grammatica, come ce la spiegavano a scuola, ma focalizzarsi sugli errori più comuni per evitare di incapparci di frequente.
Imparare a comunicare bene, con un italiano corretto, ha diversi vantaggi:
Ti fa sentire più a tuo agio con te stesso
Ti permette di avere una maggiore sicurezza
Aiuta a comunicarti all’esterno con autorevolezza
E, forse, ad ottenere risultati migliori nel lavoro (o, addirittura, ad ottenere un lavoro)



Il corso L’italiano tipo bene
è diverso dagli altri perché:

E LA DOMANDA CHE
TI PONGO È
QUESTA:
hai mai pensato che sia, forse, perché quando ti presenti, magari in un colloquio di lavoro, sbagli i congiuntivi? O perché invii lettere di presentazioni con tanti errori? O magari perché sei bravissimo nei calcoli, nella chimica e nella fisica ma non riesci a comunicare i tuoi risultati con una lingua piana e semplice?
Allora, forse, non serve riprendere per intero la grammatica, come ce la spiegavano a scuola, ma focalizzarsi sugli errori più comuni per evitare di incapparci di frequente.
Imparare a comunicare bene, con un italiano corretto, ha diversi vantaggi:




Il corso L’italiano tipo bene
è diverso dagli altri perché:

E LA DOMANDA CHE TI PONGO È QUESTA:
hai mai pensato che sia, forse, perché quando ti presenti, magari in un colloquio di lavoro, sbagli i congiuntivi? O perché invii lettere di presentazioni con tanti errori? O magari perché sei bravissimo nei calcoli, nella chimica e nella fisica ma non riesci a comunicare i tuoi risultati con una lingua piana e semplice?
Allora, forse, non serve riprendere per intero la grammatica, come ce la spiegavano a scuola, ma focalizzarsi sugli errori più comuni per evitare di incapparci di frequente.
Imparare a comunicare bene, con un italiano corretto, ha diversi vantaggi:
Ti fa sentire più a tuo agio con te stesso
Ti permette di avere una maggiore sicurezza
Aiuta a comunicarti all’esterno con autorevolezza
E, forse, ad ottenere risultati migliori nel lavoro (o, addirittura, ad ottenere un lavoro)
E LA DOMANDA CHE
TI PONGO È
QUESTA:
hai mai pensato che sia, forse, perché quando ti presenti, magari in un colloquio di lavoro, sbagli i congiuntivi? O perché invii lettere di presentazioni con tanti errori? O magari perché sei bravissimo nei calcoli, nella chimica e nella fisica ma non riesci a comunicare i tuoi risultati con una lingua piana e semplice?
Allora, forse, non serve riprendere per intero la grammatica, come ce la spiegavano a scuola, ma focalizzarsi sugli errori più comuni per evitare di incapparci di frequente.
Imparare a comunicare bene, con un italiano corretto, ha diversi vantaggi:
Ti fa sentire più a tuo agio con te stesso
Ti permette di avere una maggiore sicurezza
Aiuta a comunicarti all’esterno con autorevolezza
E, forse, ad ottenere risultati migliori nel lavoro (o,addirittura, ad ottenere un lavoro)
Ti fa sentire più a tuo agio con te stesso
Ti permette di avere una maggiore sicurezza
Aiuta a comunicarti all’esterno con autorevolezza
E, forse, ad ottenere risultati migliori nel lavoro (o,addirittura, ad ottenere un lavoro)
E LA DOMANDA CHE
TI PONGO È
QUESTA:
hai mai pensato che sia, forse, perché quando ti presenti, magari in un colloquio di lavoro, sbagli i congiuntivi? O perché invii lettere di presentazioni con tanti errori? O magari perché sei bravissimo nei calcoli, nella chimica e nella fisica ma non riesci a comunicare i tuoi risultati con una lingua piana e semplice?
Allora, forse, non serve riprendere per intero la grammatica, come ce la spiegavano a scuola, ma focalizzarsi sugli errori più comuni per evitare di incapparci di frequente.
Imparare a comunicare bene, con un italiano corretto, ha diversi vantaggi:
Ti fa sentire più a tuo agio con te stesso
Ti permette di avere una maggiore sicurezza
Aiuta a comunicarti all’esterno con autorevolezza
E, forse, ad ottenere risultati migliori nel lavoro (o, addirittura, ad ottenere un lavoro)
Il corso L’italiano tipo bene
è diverso dagli altri perché:
È veloce e flessibile
Non ti annoi
È formato da tanti video brevi che puoi sciropparti quando vuoi
Ci sono un sacco di contenuti (slide, glossari…) che puoi tenere sotto mano e riprendere per controllare i tuoi testi
Ci sono le carte, che sono un pretesto simpatico per imparare e premiarti quando fai un buon lavoro
Il corso L’italiano tipo bene
è diverso dagli altri perché:
È veloce e flessibile
Non ti annoi
È formato da tanti video brevi che puoi sciropparti quando vuoi
Ci sono un sacco di contenuti (slide, glossari…) che puoi tenere sotto mano e riprendere per controllare i tuoi testi
Ci sono le carte, che sono un pretesto simpatico per imparare e premiarti quando fai un buon lavoro



MOLTO PIACERE, MI CHIAMO DANIELE
Mi chiamo Daniele, ho 33 anni, una moglie e (quasi) 3 figli.
Ho scritto il mio primo racconto a 8 anni. Faceva schifo. Nel tempo credo di essere migliorato. Laurea in Lettere Moderna a pieni voti e tanto lavoro: prima redattore, poi nel marketing, infine nella consulenza e nella formazione.
Ho scritto e pubblicato cinque libri di poesia, un libro di racconti per bambini e diversi articoli.

MOLTO PIACERE,
MI CHIAMO DANIELE
Mi chiamo Daniele, ho 33 anni, una moglie e (quasi) 3 figli.
Ho scritto il mio primo racconto a 8 anni. Faceva schifo. Nel tempo credo di essere migliorato. Laurea in Lettere Moderna a pieni voti e tanto lavoro: prima redattore, poi nel marketing, infine nella consulenza e nella formazione.
Ho scritto e pubblicato cinque libri di poesia, un libro di racconti per bambini e diversi articoli.

MOLTO PIACERE,
MI CHIAMO DANIELE
Mi chiamo Daniele, ho 33 anni, una moglie e (quasi) 3 figli.
Ho scritto il mio primo racconto a 8 anni. Faceva schifo. Nel tempo credo di essere migliorato. Laurea in Lettere Moderna a pieni voti e tanto lavoro: prima redattore, poi nel marketing, infine nella consulenza e nella formazione.
Ho scritto e pubblicato cinque libri di poesia, un libro di racconti per bambini e diversi articoli.

COSA DICONO DEL CORSO





